Motore: anteriore in linea; derivazione Fiat 500; monoblocco in ghisa, testa speciale in lega leggera
Cilindri: 4 in linea
Alesaggio e corsa: 52 x 67 mm
Cilindrata totale: 569 cc
Potenza massima: 28 CV a 6.000 giri/minuto
Lubrificazione: forzata a carter umido con pompa di mandata
Raffreddamento: ad acqua con circolazione a termosifone
Distribuzione: ad aste e bilancieri con albero a camme laterale nel basamento
Alimentazione: 1 carburatore Weber
Accensione: singola con batteria e spinterogeno
Frizione: monodisco a secco
Cambio: a 4 rapporti e retromarcia
Telaio: longheroni in lamiera d’acciaio stampata con traverse di irrigidimento, derivazione Fiat 500
Sospensione anteriore: a ruote indipendenti con triangoli trasversali inferiori e balestra trasversale superiore, ammortizzatori a frizione (in seguito idraulici)
Sospensione posteriore: a ponte rigido con semi balestre longitudinali e ammortizzatori a frizione (in seguito idraulici)
Freni: a tamburo sulle ruote
Passo: 2.000 mm; (dal 1953 2.020 mm)
Carreggiate: anteriore 1.114 mm; posteriore 1.083 mm
Pneumatici:anteriori 4,00-15 (4,25-15); posteriori 4,25-15 (4,25-15)
Carrozzeria: biposto aperta monolitica o chiusa con hard-top) in alluminio; dal 1947 a siluro con parafanghi di tipo motociclistico in alluminio
Peso a secco: 480 kg
Periodo di produzione: 1938-1948