Motore: posteriore centrale inclinato di 30° verso sinistra; derivazione Fiat 1100; monoblocco in ghisa, testa in lega leggera
Cilindri: 4 in linea
Alesaggio e corsa: 68 x 75 mm
Cilindrata totale: 1089 cc
Potenza massima: 90 CV a 7.500 giri/minuto
Lubrificazione: forzata a carter umido con pompa di mandata
Raffreddamento: ad acqua con circolazione forzata
Distribuzione: ad aste e bilancieri con albero a camme laterale nel basamento
Alimentazione: 2 carburatori Weber 40 DC OE doppio corpo
Accensione: singola con batteria e spinterogeno
Frizione: monodisco a secco
Cambio: a 5 rapporti e retromarcia
Telaio: tubolare a traliccio
Sospensione anteriore: a ruote indipendenti con bracci triangolari trasversali, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici idraulici coassiali, barra trasversale stabilizzatrice
Sospensione posteriore: a ruote indipendenti con bracci quadrangolari trasversali, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici idraulici coassiali
Freni: a disco sulle ruote anteriori, a lato del differenziale al retrotreno
Passo: 2.260 mm
Carreggiate: anteriore 1.220 mm; posteriore 1.220 mm
Pneumatici: anteriori 4,50-13; posteriori 5,25-13
Carrozzeria: monoposto in alluminio
Peso a secco: 400 kg
Periodo di produzione: 1961-1962