Monoposto 1100-1500
Motore
anteriore disassato rispetto all’asse longitudinale; derivazione Fiat 1100; monoblocco in ghisa, testa in lega leggera dal 1949 di produzione Stanguellini; monoblocco in ghisa, testa in lega leggera
Cilindri
4 in linea
Alesaggio e corsa
68 x 75 mm
Cilindrata totale
1089 cc (dal 1949 anche 1400 cc mediante aumento dell’alesaggio)
Potenza massima
90 CV a 7.000 giri/minuto
Lubrificazione
forzata a carter umido con pompa di mandata
Raffreddamento
ad acqua con circolazione forzata
Distribuzione
ad aste e bilancieri con albero a camme laterale nel basamento dal 1949 2 alberi a camme in testa azionati da catena
Alimentazione
2 carburatori Weber doppio corpo
Accensione
singola con batteria e spinterogeno o magnete
Frizione
monodisco a secco
Cambio
a 4 rapporti e retromarcia
Telaio
tubolare con longheroni e traverse di irrigidimento
Sospensione anteriore
a ruote indipendenti con triangoli trasversali inferiori e balestra trasversale superiore, ammortizzatori telescopici idraulici dal 1950 a ruote indipendenti con bracci triangolari trasversali, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici idraulici coassiali
Sospensione posteriore
a ponte rigido con balestre longitudinali e ammortizzatori idraulici dal 1951 a ponte rigido con bracci longitudinali di spinta e reazione, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici idraulici coassiali, ancoraggio trasversale con cavi metallici
Freni
a tamburo sulle ruote
Passo
2.260 mm
Carreggiate
anteriore 1.210 mm; posteriore 1.210 mm
Pneumatici
anteriori 5,00-15; posteriori 5,20-15
Carrozzeria
monoposto in alluminio (a richiesta trasformabile in biposto con parafanghi di tipo motociclistico per la categoria Sport Internazionale)
Peso a secco
450 kg
Periodo di produzione
1948-1951